Consulenza Hotel Indipendenti: la strategia.
Il susseguirsi delle innovazioni tecnologiche, degli eventi geopolitici, e dei mutamenti del mercato turistico impone una continua azione di rinnovamento, di formazione tecnica, di calibrazione degli investimenti. L’imprenditore/albergatore, all’interno di un percorso di consulenza alberghiera cucito sulle sue esigenze ha la possibilità di essere supportato su:
Revenue
Management
Supporto gli albergatori nel passaggio dai modelli tradizionali di vendita e di tariffazione alle tecniche di gestione avanzata delle vendite alberghiere.
Non mi sostituisco alle figure interne, che sono e devono rimanere i soggetti primarie dell’utilizzo di queste metodologie. Vado invece a spiegare dinamiche, punti di forza e di criticità di un sistema basato su prezzi dinamici e gestione dei ricavi, mostrando tecniche e applicando modelli consolidati.
Soprattutto, valuto attentamente con la direzione la possibilità di applicazione delle metodologie a seconda della struttura, delle risorse e del loro business plan. Propongo percorsi di transizione tra i modelli in modo che possano essere accolti positivamente sia dal cliente finale che dallo staff.
Sales
Management
Quando il modello commerciale adottato dalla struttura sembra non poter sostenere più le esigenze del mercato, va’ svolta un’analisi del nostro target, del tipo di approccio che abbiamo verso tale mercato, sui segmenti e sulle nicchie che non avevamo considerato e sulla bontà della nostra azione.
In questi casi, aiuto direzione e staff rimodulare il proprio modello di vendita, analizzando lo stato delle cose e le potenzialità inespresse dell’organizzazione.
Suggerisco l’adozione di strumenti e tecniche che possano supportare l’azione commerciale, collaboro nel monitoraggio delle performance e porto all’attenzione nuove possibilità date da canali e partnership non ancora considerate.
Disintermediazione
e Distribuzione
Il corretto utilizzo dei canali di vendita e dei partner commerciali, sia attraverso il web che nei canali più tradizionali, è un argomento sempre attuale e di vivo interesse per la sua importanza ed il peso che riveste nelle scelte e nei budget degli Hotel.
Anche qui occorre attuare delle scelte strategiche in linea con i propri obiettivi e le proprie possibilità. Il mercato sarà infatti sempre più influenzato dai big player sia lato OTA (Booking.com, Expedia, HRS, ecc.) sia dagli stessi motori di ricerca (in Italia soprattutto Google). Anche meta-comparatori come Tripadvisor e Trivago si stanno proponendo sempre di più come portali di prenotazione diretta ai visitatori.
Sono convinto che un mix di giuste tecniche di distribuzione tramite l’utilizzo di opportuni Channel Manager possano portare un effettivo beneficio all’Hotel in termini di vendite dirette tramite il proprio sito. Questo senza rinunciare agli ovvi vantaggi di una corretta e bilanciata collaborazione con le Online Travel Agencies ed i Tour Operator tradizionali.
Web Marketing
e Promozione
SEO, SEM, DEM, Meta Search Marketing, Social Adv, Media Tradizionali: il panorama delle possibilità offerte dal mondo del marketing e della pubblicità è ampissimo, spesso frammentato e difficilmente raggiungibile in tutte le sue parti dall’ albergatore indipendente.
Spesso affidarsi a delle agenzie esterne è una scelta saggia, specie quando effettivamente non si dispongono di risorse e competenze interne. Sul mercato insistono si possono trovare validissime proposte da parte di professionisti seri, e allo stesso vere e proprie fregature mascherate da guru dell’ ultim’ ora.
Anche in questo caso, mi pongo come spalla dell’Hotel per aiutare, consigliare e mediare tra le proprie esigenze e il linguaggio a volte troppo tecnico dei professionisti operanti nell’ universo web. La consulenza per l’hotel si concretizza analizzando i report, monitorando i risultati e portando i giusti stimoli in un’ottica di collaborazione.
Quando invece all’interno dell’azienda scorgo le possibilità di servizi che possano essere sviluppati internamente, suggerisco anche qui metodologie, strumenti e obiettivi per poter procedere con una efficace e coerente attività in proprio eseguita dallo staff dell’albergo.